fbpx

eCommerce di proprietà o marketplace? Analizziamo pro e contro

Nel precedente post https://www.webrainagency.com/ecommerce-italia-2019-fatturato-aumento-17-percento-e-vale-48-5-miliardi/ abbiamo sintetizzato lo scenario italiano del Covid Impact snocciolando anche alcune criticità che le aziende dovranno affrontare nella conversione alle vendite online: fra queste una cruciale domanda è: scegliere un eCommerce di proprietà o usare una piattaforma?

Un passo indietro: come si sono comportate le aziende nell’emergenza Covid19?

Negozi prima solo tradizionali hanno iniziato la propria presenza online attraverso siti web. Altri hanno optato per i marketplace. Altri hanno affrontato il cambiamento con vetrine facebook.

A fronte dell’emergenza molti, non preparati, hanno in qualche modo spostato la vendita in remoto, ma non hanno avuto la possibilità di avere un vero e proprio eCommerce che implementasse acquisto con click, pagamento con carta o PayPal e creazione di database dai dati di registrazione del Cliente. Alcuni negozi hanno creato vetrine che sono state gestite poi in modo tradizionale, con acquisizione dell’ordine telefonico e l’uso del bonifico o contrassegno.

Un esempio? Granarolo ha aperto uno store online, solo per le provincie di Bologna, Modena e Milano, il pagamento solo alla consegna. Ovviamente queste modalità sono interessanti e non da scartare, ma il prossimo passo sarà, per tutte le aziende che non lo fanno, lo sviluppo di una vendita digitalizzata in tutte le fasi con i vantaggi che ne derivano: economicità, processi veloci, memorizzazione dei dati derivanti dalle fasi di vendita.

Una volta compresa l’importanza di avere oggi un commercio elettronico con tutti quanti gli strumenti (acquisizione ordini, gestione evasioni, pagamenti digitalizzati, creazione database clienti) cosa scegliere, un eCommerce di proprietà o una piattaforma?

In Italia si sceglie di avere un eCommerce su una piattaforma di proprietà. Lo fanno il 31% delle aziende presenti nella vendita online in Italia (aziende italiane o filiali estere in Italia). (Fonte Casaleggio Associati)

Perché è importante avere un eCommerce di proprietà?

Tre le risposte principali che diamo per prime

Fidelizzazione

In un eCommerce di proprietà i clienti che atterrano sono solo i tuoi: questo significa poter attivare strategie mirate di fidelizzazione: inviargli sconti, promozioni, newsletter informative sui prodotti; è possibile registrare cosa fanno: il percorso realizzato dal cliente quando arriva sul tuo sito e lo naviga, i prodotti più visualizzati, le transazioni effettuate. Tradotto: studio del target e strategia di marketing mirato.

Immagine aziendale

Sarai credibile e con una immagine aziendale più forte: il tuo sito eCommerce ti serve per vendere, ma è anche il tuo biglietto da visita per definire l’immagine aziendale.

No commissioni

L’Ecommerce di proprietà è svincolato da commissioni da lasciare su ogni singolo acquisto.


Come trovi questo articolo?

Bene...condividilo adesso!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Contattaci senza impegno

Compila il modulo in basso

    Attenzione: grande novità!

    Da Gennaio 2022 tutte le richieste verranno gestite dalla società Allaseconda (www.allaseconda.com).







    Attenzione: Tutti i campi sono obbligatori